Chiama per un consulto
Il nostro è aperto dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 18.00 (con eventuali possibilità di concordare altri orari).
Mettiamo a disposizione le nostre competenze, esperienze e teorie di riferimento, per consulenza, sostegno psicologico e psicoterapia in ambito individuale e di coppia, sia per adulti che giovani adulti.
DI COSA CI OCCUPIAMO
Ognuno di noi, nella vita, ha attraversato momenti di grande difficoltà o dolore, che possono essere fisiologici. Quando, però, questi momenti vanno a condizionare negativamente il nostro funzionamento personale (lavorativo, scolastico, familiare, sociale) ed il rapporto con noi stessi e con gli altri, allora può essere utile rivolgersi ad uno specialista.
L’ ansia è l’emozione provata di fronte a una sensazione di minaccia reale (es. minaccia alla persona) o figurata (es. minaccia all’autostima). È una risposta normale e innata di attivazione, caratterizzata da un aumento della vigilanza e dell’attenzione che ha l’obiettivo di prepararci ad affrontare il pericolo percepito predisponendoci a una risposta di attacco o fuga. L’ansia può essere fisiologica oppure patologica. L’ansia fisiologica ci prepara ad affrontare in maniera adattiva una possibile situazione difficile mentre l’ansia patologica è disfunzionale perché, essendo persistente e intensa, interferisce con la nostra prestazione, e può essere associata a eventi neutri, che non sono realmente pericolosi. I sintomi dell'ansia sono sia fisici che psichici, e possono essere molto invalidanti.
Il trauma e lo stress possono influenzare le persone in modo diverso. Le circostanze estreme, che si presentano per un periodo di tempo lungo o nel periodo evolutivo, come ripetuta trascuratezza sociale ed emotiva o fattori situazionali, come atti di tradimento, malevolenza e inganno, possono segnare profondamente l'individuo. Il modo in cui queste circostanze di vita e gli eventi sono interpretati puo' creare schemi problematici.
Hanno la caratteristica di essere costituiti dai cambiamenti emozionali, somatici e cognitivi, che riflettono sentimenti di estrema tristezza ed irritabilità o euforia, e possono incidere sulla capacità di funzionare dell'individuo. Nella sintomatologia depressiva per esempio vengono compromessi i bisogni di base di un individuo, come: alterazioni del sonno e dell'alimentazione, perdita di interesse o piacere in situazioni e attività che in precedenza erano gratificanti, sentimenti di colpa, bassa autostima, poca concentrazione e umore depresso.
Gli individui che soffrono di un disturbo di personalità spesso riportano un disagio significativo o una compromissione del funzionamento sociale. Le manifestazioni comportamentali possono assumere forme diverse che vanno dalla stravaganza-eccentricità, alla drammatizzazione-emotività, all'ansia-paura. Questi sintomi possono influenzare le interazioni con i membri della famiglia, il funzionamento a scuola o in ambito lavorativo, oppure in altre aree. I disturbi di personalità sono divisi in tre gruppi, ma senza entrare nel dettaglio, ne elenchiamo alcuni comportamenti tipici: l'evitamento del contatto sociale, un atteggiamento sospettoso e guardingo, il disinteresse per le norme sociali e i diritti altrui, manifestazioni comportamentali incostanti e intense, mosse dalla rabbia e una particolare disposizione alla critica alla polemica ecc.
In una coppia sana è normale avere momenti di confronto e anche litigi. Affrontare i momenti di disaccordo e di disagio nella coppia, serve per costruire buoni equilibri all'interno della stessa e quindi nella relazione. Abbiamo un chiaro indice di malessere quando la conflittualità di coppia e quindi le liti, superano i momenti di confronto costruttivo, diventando così la principale modalità di interazione tra i partner, causando incomprensioni, sofferenza e raffreddamento del rapporto. L’incapacità nel gestire i conflitti che si presentano nella vita a due, è una delle principali motivazioni che possono condurre una coppia alla separazione, percio' imparare a gestire il conflitto in modo costruttivo e non distruttivo, è la chiave per mantenere saldo il legame.
Con il termine tabagismo si indica l'abitudine a inalare i fumi che derivano dalla cobustione delle foglie di tabacco, in maniera costante e prolungata, per piacere e/o per dipendenza. Secondo l'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), l'abitudine al consumo di tabacco detiene due tragici primati: rappresenta la seconda causa di morte al mondo e la prima causa di morte evitabile (sempre al mondo). l tabagismo è responsabile di danni a numerosi organi e tessuti del corpo umano. Del resto, la combustione di una sigaretta produce circa 4000 sostanze, molte delle quali sono tossiche/irritanti o cancerogene. Le più importanti e comuni affezioni derivanti dal consumo di tabacco sono: il tumore al polmone, le malattie cardiovascolari e la broncopneumopatia cronica ostruttiva. L'unica modo per frenare gli effetti del tabagismo è smettere di fumare il prima possibile.
Il rilassamento è uno stato di calma e tranquillità a livello fisico e mentale, ma è uno stato vigile e non di intorpidimento, tipico di quando stiamo prendendo sonno sul divano o in treno. Non va neanche confuso con il riposo o il sonno, che portano invece a degli stati alterati di coscienza. Sono particolarmente utili alcune tecniche di rilassamento che mantengono a lungo l'effetto, come il training autogeno, il rilassamento muscolare progressivo, la mindfullness (che i nostri terapeuti possono insegnarvi), ma anche lo yoga e la meditazione. Poiché non è possibile evitare tutte le situazioni di stress, è essenziale riuscire a gestirle, e le tecniche di rilassamento aiutano a farlo. Svolgendo con regolarità gli esercizi di rilassamento ci sentiremo più calmi, attenti e "resistenti". La pratica e l'esercizio costante sono fondamentali per la riuscita.
chi siamo
Il nostro Team è composto da due psicologi psicoterapeuti altamente qualificati, disponibili ad aiutarvi a ritrovare il vostro equilibrio di fronte a difficoltà personali ed emotive, a livello interpersonale, familiare o professionale.
Specialista in psicoterapia FSP, riconosciuta a livello federale.
Specialista in psicoterapia FSP, psicoterapeuta riconosciuto a livello federale. Metodo EMDR, Psicoterapia Sensomotoria (II).